Partito democratico del Trentino
Circolo di Rovereto
RIGENERARE IL PENSIERO POLITICO
Che cosa possiamo fare per rigenerare un pensiero politico che a tratti sembra stanco e incapace di conquistare la giusta attenzione dei cittadini?
Da molto tempo anche gli esiti elettorali evidenziano una preoccupante tendenza nell’aumento dell’astensionismo. Se in passato gli astensionisti erano i marginali provenienti dalle classi sociali svantaggiate, oggi v’è una parte sempre più consistente di astensionismo determinata proprio dai cittadini più informati, più critici, non più influenzati dalle appartenenze del passato, che decidono di non votare perché non vedono nei programmi politici la risposta alle proprie aspettative. Alla prova dei fatti, non sempre i programmi e le dichiarazioni dei politici sono chiari e coerenti con il sistema dei valori al quale dovrebbero ispirarsi. Spesso si ha l’impressione che gli interpreti di questi programmi, troppo concentrati sulle carriere personali, non condividano nemmeno la medesima base valoriale. Non è un caso se sempre più frequentemente sentiamo dire che non esistono più differenze tra destra e sinistra.
Che i valori siano fondamentali anche nella vita quotidiana, quando dobbiamo scegliere tra fini diversi, è noto a tutti noi. Essi rappresentano, infatti, delle guide che orientano le nostre azioni dettando scopi e priorità nella vita privata, nell’ambito economico, sociale, ecc. I valori sono dunque elementi costitutivi dell’identità personale e dell’identità sociale. Questa è la ragione che ci ha indotti ad aprire questo momento di riflessione con una conferenza sul tema delle proposte per affrontare la crisi economica.
Di fronte alla sfiducia e al risentimento che circonda i partiti è, inoltre, urgente ripensare una forma partito che permetta il buon governo della città. Nel fare questo si deve evitare, come successo in tempi recenti, l’appiattimento sulla sola dimensione amministrativa per aprire a indispensabili momenti di confronto il più possibile allargati coinvolgendo i cittadini interessati. Questo sarà un passaggio obbligato, giacché la complessità della società contemporanea non ammette più di trovare le giuste risposte grazie ai consigli di pochi esperti.
CONFERENZE
Nuove proposte per affrontare l’uscita dalla crisi economica attuale. Il sistema Trentino e la proposta di uno sviluppo partecipato
Mercoledì 7 ottobre 2015 ore 20.15
Sala Kennedy piano interrato Urban Center C.so Rosmini n.58
Realtori: prof. Luigino Bruini – docente economia politica LUISS
prof. Michele Andreaus – docente economia aziendale Università degli studi di Trento
Moderatore: Alberto Zanutto
PROGRAMMA | |
20.15 – 20.30 | Saluti |
20.30 – 21.30 | Intervento prof. Luigino Bruni – Nuove proposte per affrontare l’uscita dalla crisi economica attuale |
21.30 – 22.15 | Intervento prof. Michele Andreaus – Il sistema Trentino e la proposta di uno sviluppo partecipato |
22.15 – 23.15 | Discussione |
Il ruolo del partito “per” la nostra città. Un’esperienza di partecipazione nell’amministrazione di una città.
Martedì 13 ottobre 2015 ore 20.15
Sala Kennedy piano interrato Urban Center C.so Rosmini n.58
Realtori: dott. Gino Mazzoli – esperto welfare e processi partecipativi
Amministratice di un comune
Moderatore: Lucia Fronza Crepaz
PROGRAMMA | |
20.15 – 20.30 | Saluti |
20.30 – 21.30 | Intervento dott Gino Mazzoli – Il ruolo del partito “per” la nostra città |
21.30 – 22.15 | Intervento amministratrice – Un’esperienza di partecipazione nell’amministrazione di una città |
22.15 – 23.15 | Discussione |
LABORATORIO
La complessità dei problemi della nostra società non può più trovare, come spesso accadeva in passato, risposte efficaci dalle idee di poche persone ma ora richiede un ampio coinvolgimento della città attraverso le sue rappresentanze e di chi, pur non appartenendo ad alcuna organizzazione/associazione, vive quotidianamente le criticità e le difficoltà quotidiane. Per tale ragione il laboratorio è aperto a tutti coloro che sono disponibili a fornire il proprio contributo sui temi ritenuti strategici per la città quali: il lavoro, la cultura, la formazione, l’economica civile, il welfare generativo, ecc.
Conosciamo la città, pensiamo al suo futuro e iniziamo a costruirlo
Giovedì 29 ottobre 2015 ore 20.15
Centro Civico di Lizzana in Via Panizza n. 17
Facilitatori: Alberto Zanutto, Nicola Pietropoli, Lucia Fronza Crepaz
PROGRAMMA | |
20.15 – 20.30 | Saluti |
20.30 – 22.00 | Confronto in gruppi in sessioni parallele |
22.00 – 23.00 | Sintesi del confronto |
ISCRIZIONI
Per motivi organizzativi per partecipare alle conferenze o al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo: conferenzePDrovereto@gmail.com indicando: nome e cognome; recapito telefonico; gli eventi ai quali si intende partecipare.
In collaborazione con la Scuola di preparazione sociale
Scuola di preparazione sociale Trento
Via della Saluga 3/B